Logo Compagnia Clugia Maior
 

La COMPAGNIA CLUGIA MAIOR ha lo scopo di studiare e diffondere l’antica Arte della Scherma, con un occhio di riguardo alla grande scuola italiana del medioevo nonché alla storia legata a Chioggia e al suo territorio.
Il nostro fine non è di creare uno stile di combattimento nuovo, liberamente ispirato alle antiche scuole, il nostro obiettivo è la rinascita dello stile di combattimento italiano, così com'era e come si studiava nelle grandi sale d'arme dell'epoca; far rivivere un' Arte con la “A” maiuscola, una “danza” di spade, un qualcosa che sia gratificante per chi lo pratica ma anche esaltante per chi lo vede praticare, uno spettacolo che lasci con il fiato sospeso, qualcosa che rimanga nella memoria dell'osservatore esperto e un' esperienza indescrivibile per il “profano” che ci veda praticare questa nobile arte tramandataci nel tempo.
Il cuore dello studio, pertanto, è costituito dai grandi trattati di scherma italiani e non, scritti tra il Trecento al Cinquecento come:

 

Codice I-33 (1290) Flos Duellatorum di Fiore de Liberi (1409) Fight Earnestly by Hans Talhoffer (1459) Codex Wallenstein (1470) Opera Nova Chiamata Duello di Achille Marozzo (1536)

 

 

Compagnia Clugia Maior Scudo, spada e brocchiere.

Riprese ad alta velocità

Compagnia Clugia Maior______ Compagnia Clugia Maior______ Compagnia Clugia Maior ______Compagnia Clugia Maior

Simulazione di combattimanto ______________ Allenamento con spada ___________________Allenamento con spada e brocchiere ___________Difesa con scudo

 

 

La conoscenza dei trattati di più Maestri porta alla completezza del sapere, alla raffinatezza nell’uso delle armi, rende critici e capaci di riconoscere ciò che è reale da ciò che è pura invenzione.
Per fare tutto questo utilizzeremo armi filologiche per forma, dimensioni e peso, forgiate da armaioli italiani tra i più famosi e capaci. Studieremo tecniche per la spada da lato, spada una mano e mezza (spada bastarda), spada a due mani, spada e brocchiere, spada e rotella, spada e scudo, due spade, spada e daga, daga, armi in asta, bastone bicipite, ascia, ascia e scudo, armi da guerra (mazze, martello d’arme, stella del mattino, torce, ecc) e lotta a corpo libero.
In conclusione ciò che si prefigge la COMPAGNIA CLUGIA MAIOR è quella di diffondere sì una disciplina "robusta", di contatto, ma senza  trascurare la sua intrinseca nobiltà ed eleganza, una scherma, insomma, che sia una vera e propria scienza, un' arte pura ma soprattutto far conoscere un lato della Storia ai più sconosciuta.

 
Stefano Gorin   a Stefano Gorin